In un mondo in rapida evoluzione, il potere del design emerge come una forza capace di guidare il cambiamento e promuovere un impatto sociale e ambientale positivo. Lucy Marino, direttore esecutivo della pratica di marketing e creatività presso Robert Half, sottolinea l’importanza crescente del design nell’esperienza del marchio e, in ultima analisi, sulla performance economica delle aziende. La vasta esperienza di Marino nel lavorare con la comunità creativa per oltre 25 anni le ha permesso di osservare da vicino come i designer siano diventati contributori aziendali di grande valore, grazie alla loro capacità di connettersi profondamente con il pubblico e trasmettere messaggi complessi attraverso visivi accattivanti.
L’Impatto Trasformativo del Design
Il design va ben oltre l’estetica; è uno strumento strategico che può modificare percezioni, costruire relazioni e sensibilizzare su tematiche e cause importanti. Attraverso il design, le organizzazioni acquisiscono una dimensione più profonda, diventando più attraenti per clienti e consumatori e migliorando la propria reputazione. Inoltre, il design ha il potere di fungere da catalizzatore per il cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo inclusività, accessibilità e un senso di appartenenza tra gruppi diversi.
Designer come Agenti di Cambiamento
I designer, con la loro incessante ricerca di nuove idee e la loro aspirazione a creare lavori che superino la mera estetica per avere un impatto tangibile, sono veri e propri agenti di cambiamento. Essi ambiscono a lasciare un’eredità di cambiamento positivo, influenzando la società, le comunità e il futuro dell’umanità. Questi artisti meritano di vedere il loro lavoro estendersi oltre i pixel e la carta per costruire legati di cambiamento positivo.
Il Premio “Designing for Good”: Un Faro di Riconoscimento
La nostra visione di elevare il design e i designer al loro giusto ruolo di campioni del cambiamento ha spinto Robert Half a collaborare con Graphic Design USA (GDUSA) per inaugurare la categoria Designing for Good dei GDUSA American Graphic Design Awards nel 2022. Questo premio onora le comunicazioni grafiche che promuovono azioni sociali e ambientali positive, sostengono la giustizia sociale, incoraggiano la diversità, l’equità e l’inclusione e mirano a migliorare le comunità e il mondo in generale.
Le candidature in questa categoria abbracciano una vasta gamma di argomenti, inclusi la DEI, la sostenibilità, l’empowerment femminile, la salute e la sicurezza, la raccolta fondi per le comunità e molto altro ancora. In qualità di sponsor e co-creatore del premio, Robert Half intende stimolare le aziende di ogni settore a riconoscere e celebrare gli sforzi dei creativi che stanno facendo la differenza. Desideriamo diffondere la nostra convinzione che i designer di oggi cercano ben più di un semplice lavoro: aspirano a far parte di organizzazioni che condividono valori simili e sono impegnate a creare un mondo migliore.
Il design non si limita a rendere le cose esteticamente gradevoli; è uno strumento per guidare il cambiamento verso il meglio. Il Premio Designing for Good vuole essere un faro di riconoscimento per i creativi che utilizzano le loro competenze per il bene comune, testimoniando la forza del design intenzionale come motore di cambiamento positivo. Attraverso questo premio, celebriamo non solo la bellezza e l’innovazione nel design, ma anche l’impegno profondo e la responsabilità sociale che questi talenti portano nel loro lavoro quotidiano.
Il Premio Designing for Good rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento del ruolo vitale che il design e i designer giocano nel plasmare un futuro più giusto, equo e sostenibile. Con ogni progetto, campagna o iniziativa che viene premiata, ribadiamo il nostro impegno collettivo verso la creazione di un impatto duraturo, evidenziando come il design possa essere un potente veicolo di cambiamento sociale e ambientale.
Approfondisci Robert Half Named a 2024 CIO 100 Winner for Advancements in AI